Hai cercato

Pittore

Teodoro Guglielmo Witting


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Teodoro Guglielmo Witting

( Francoforte sul Meno 1793- Napoli 1862 )

Pittore

    Teodoro Guglielmo Witting

    Teodoro Guglielmo Witting nasce a Francoforte sul Meno nel 1793. Pittore di paesaggio, si trasferisce in Italia negli anni Venti. In particolare, nel 1822 è attestato a Napoli: è compagno di Giacinto Gigante alla scuola di Antoon Sminck van Pitloo. Più tardi, tra l’altro, sposerà Flora Vianelli, sorella del pittore Achille e di Eloisa, moglie di Giacinto. È quindi fortemente legato all’ambiente e alle disposizioni stilistiche della Scuola di Posillipo.

    Il paesaggio: l’influenza della Scuola di Posillipo

    I suoi paesaggi conosciuti si concentrano tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta dell’Ottocento. Al 1837 risale la sua prima partecipazione alla Mostra Borbonica con una Veduta dei Ponti Rossi e con una Marina. Mentre al 1841 risalgono i due acquarelli Veduta di Gragnano e Veduta campestre con ponti. Paesaggio con ruscello e figure è stato esposto alla Mostra Borbonica del 1859 e, insieme ad altre opere, è conservato al Museo di Capodimonte e fa parte della donazione Astarita.

    Gran parte delle vedute di Teodoro Guglielmo Witting si inseriscono nel linguaggio della Scuola di Posillipo. Una diffusa luminosità si posa su ampi paesaggi e marine che si costruiscono sul dato reale: la veduta tradizionale e classica acquisisce una declinazione più realista prodotta dalle sessioni di pittura en plein air e dall’attenzione ai dettagli naturalistici.  Anche i luoghi delle sue opere sono gli stessi che lo accomunano ad artisti a lui molto vicini, quindi il Golfo di Napoli, le vedute di Posillipo, la Grotta Azzurra di Capri o famosi punti tipici del grand tour, come il Castello di Arechi a Salerno. che spesso risultano animati da piccole figure che hanno il ruolo di conferire all’immagine anche un valore scenico e folklorico.

    Nel 1862, il pittore tedesco partecipa alla Promotrice di Napoli con Chiaro di Luna, una delle sue opere più conosciute. Dopo questa data, non si hanno più notizie certe dell’autore, che probabilmente muore proprio in questo stesso anno a Napoli.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Teodoro Guglielmo Witting


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.