Hai cercato
Pittore
Ulisse De Matteis
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Ulisse De Matteis
Pittore sul vetro, toscano, nato a Firenze nel 1828.
Fece dapprima, per bisogno, l’intagliatore, trovando modo, mentre esercitava l’arte, che gli dava i mezzi per vivere, di coltivare anche la pittura, studiando all’Accademia, alle lezioni del nudo.
L’amicizia di Stefano Ussi, col quale aveva passato insieme i pericoli delle armi a Curtatone e Montanara, e la prigionia a Theresienstadt in Austria, gli fu d’aiuto e d’incoraggiamento per dedicarsi completamente all’arte, e lavorò dapprima copiando e vendendo i quadri copiati ai forestieri o ai negozianti.
Consigliato dal prof. Gaetano Bianchi, il De Matteis insieme con Natale Bruschi si dedicava all’impresa della pittura a smalto, e dopo lunghe e faticose lotte, aiutati dal Frangini, negoziante vetraio a Firenze, i due amici fondarono una società per l’impianto dello smalto sul vetro, che, approvata dall’Accademia di Belle Arti, ebbe ampio svolgimento e fruttò onori al De Matteis e al Bruschi, che furono anche eletti Accademici residenti.
Avviata in tal guisa sì artistica industria, non mancarono al De Matteis lavori e tra questi importantissimi, le due grandi vetrate del tempio di Santa Croce a Firenze, una finestra nella chiesa di Or San Michele, i finestroni della Cappella Mortuaria, alcuni finestroni al Castello di Vincigliata, pure a Firenze; un gran lavoro nella Cattedrale di Genova, le vetrate della cappella Rubattino a Genova; un gran finestrone circolare per la cattedrale di San Miniato al Tedesco, ed uno per una chiesa di Sesto in Toscana; vari lavori nelle cattedrali di Siena, Lucca e Prato ed in altre chiese di queste e di altre città.
Il De Matteis, per tali lavori, per le sue stupende opere esposte a Londra, a Parigi, a Vienna ed in Italia, ha ricevuto moltissimi premi ed è stato nominato membro dell’Accademia Ligustica e di altri sodalizi artistici, e Cavaliere della Corona d’Italia.
Anche oggi, sebbene in età avanzata, il De Matteis è appassionato per la sua nobile arte, cui si può dire è stato il rinnovatore o meglio il creatore in Firenze; e mentre scriviamo si propone di fondare una scuola, alla quale auguriamo, quando che sia, prospera sorte.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.