Hai cercato

Pittore

Umberto Ruini


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Umberto Ruini

( Modena 1869 - 1955 )

Pittore

    Umberto Ruini

    Umberto Ruini nasce a Modena nel 1869. Artista conosciuto prevalentemente per l’esecuzione del ciclo di affreschi del vestibolo della Galleria Poletti, è stato anche un validissimo illustratore e incisore, contraddistinto da un tratto decisamente di impianto liberty. La linea fine e minuziosa di alcuni frontespizi o di illustrazioni eseguite per il “Fanfulla della domenica” e per “La sciarpa d’Iride” rivelano una grande sapienza nella gestione della stampa xilografica, con cui riesce alla perfezione nella creazione di narrazioni spesso velate di note simboliche e allegoriche.

    Tra incisione e decorazione monumentale nel segno del liberty

    Il virtuosismo stilistico che si presenta nella tecnica incisoria, viene anche ripreso nelle decorazioni di stampo liberty e nei dipinti ad olio cui Umberto Ruini si dedica soprattutto alle soglie del nuovo Secolo. Nel 1898 partecipa all’Esposizione Nazionale di Torino con Lieto maggio, una composizione leggera in cui il cromatismo di impianto divisionista si unisce al linearismo floreale e in cui ogni elemento naturalistico rivela un’accezione decorativa.

    La vita e la carriera di Umberto Ruini, di cui possediamo pochissime informazioni, possono essere ricostruite soprattutto grazie alle opere eseguite soprattutto tra il territorio di Modena e quello di Genova, in cui lavora all’inizio del Novecento, come testimonia anche la sua partecipazione alla Promotrice di Genova del 1902, dove espone Il guardiano, uno dei suoi dipinti più noti.

    La decorazione della Galleria Poletti

    Come accennato, la sua opera principale rimane il ciclo di affreschi di Palazzo Poletti a Modena risalente ai primi anni del Novecento e dedicato all’architetto Luigi Poletti, che prima di morire, aveva lasciato al comune la sua eredità per garantire un’istruzione adeguata ai giovani artisti, attraverso il famoso Premio Poletti, di cui hanno usufruito molti artisti modenesi delle successive generazioni.

    Episodi storici della vita dell’architetto e allegorie delle scienze e delle arti si intrecciano in una decorazione di stampo accademico che si unisce a interventi di matrice liberty, confluendo in un manifesto della decorazione murale ufficiale di età Umbertina.

    I riquadri dell’atrio monumentale della Galleria si dividono in scene storiche, in cui si può notare un attento studio della resa spaziale e prospettica, nelle personificazioni a pendant di Roma e Modena dagli accenti spiccatamente liberty, e nelle allegorie dell’Arte, dell’Architettura, della Scienza, della Matematica, dell’Archeologia, dell’Idraulica, della Meccanica, della Geometria, della Pittura, della Scultura e della Prospettiva del registro superiore. Rimane attivo fino agli anni Trenta del Novecento nella pittura e nell’incisione e molti suoi dipinti su cavalletto, soprattutto paesaggi e scene allegoriche o di genere, sono passate al mercato antiquario. Muore a Modena nel 1955.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.