Hai cercato
Pittore
Vettore Zanetti Zilla
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Vettore Zanetti Zilla
Vettore Zanetti Zilla dopo la formazione presso l’Accademia di Venezia, dove apprese le regole del vedutismo, seguì i modelli di Giacomo Favretto e Guglielmo Ciardi. Nel 1898 compì una serie di viaggi in tutta Europa che gli permisero un sostanziale aggiornamento sulle tendenze pittoriche più innovative. Da qui la nuova produzione dalla decisa impronta secessionista che, esposta nelle sedi internazionali più rappresentative a principare dalla Biennale di Venezia, gli permise di raggiungere la notorietà.
Paradigmatica della sua pittura sia la tecnica – una tempera grassa verniciata ad olio sperimentata anche da Pietro Fragiacomo, Cesare Laurenti e Mario De Maria – e la bidimensionalità della raffigurazione che ricorda gli incastri raffinati di un mosaico. Le opere della Galleria Berardi, entrambe datate al 1927, appartengono a un periodo successivo e testimoniano l’amore di Zanetti Zilla per il genere della natura morta, sontuosa nei suoi colori brillanti ed elegante nei soggetti ricercati.
Sul retro vi è un numero di un’antica esposizione e si può ipotizzzare, infatti, che le opere siano state esposte alla personale tenuta nel 1928 nella Galleria Montenapoleone a Milano, dedicata precisamente alla natura morta.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.