Hai cercato

Scultore

Vincenzo Alfano


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Vincenzo Alfano

( Napoli 1854 - 1897 )

Scultore

    Vincenzo Alfano

    Scultore napoletano, di merito, celebre per le sue statuette di terra cotta bronzata riproducente egregiamente i costumi e i tipi popolani del napoletano, ha esposto più volte in molte Esposizioni italiane ed estere, e dappertutto ha ottenuto il plauso degli intelligenti.

    “Il piccolo pescatore”; “La pesca a Posilipo”; “Bagnante rimasto al verde”; “Dopo la messa del villaggio”; “Il freddo”; “Uno dei guadagni nei ragazzi napoletani”, sono graziosi lavori che gli procurarono fama e commissioni in grande quantità.

    Bravissimo modellatore di teste alle quali sa dare un sentimento ed una vitalità tutta sua propria come, per esempio, in quelle, “Tipo della plebe di Napoli” e “Testa di popolano”; è bravissimo anche quale ritrattista, ed ha eseguito molti busti di personaggi insigni italiani e stranieri.

    A Milano, nel 1881, espose: “La pesca a vongole”, bella statua in bronzo; e due anni dopo: “Lo sbadiglio”, graziosa figuretta in metallo bianco.

    A Torino, nel 1884, espose; un grazioso lumicino da notte in bronzo rappresentante: “Una serenata”; due belle “Testine”; una figura in bronzo dal titolo: “Il quinto peccato”; ed un’altra “Figurina” pure in bronzo; e nel 1887, a Venezia, vennero molto ammirate le seguenti opere: “David” figura in bronzo; “Nel salotto”; “Tacchino”; “L’acque del Serino a Napoli”, ed un “Busto” che per correttezza di linee, per movimento e spigliatezza, possono dirsi davvero dei piccoli capolavori.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.