Hai cercato
Pittore
Vincenzo De Stefani
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Vincenzo De Stefani
Pittore veneto, nato a Verona, eccellente paesista, buon coloritore e disegnatore corretto, gode fra gli artisti veneti meritata stima. Tratta con disinvoltura e vivacità anche la figura, e molti quadri di genere da lui esposti piacquero assai.
Eccone alcuni: “Via di Capri”; “A Capri”; “La Cenerentola”; “Monte Mario”; “Corno d’Aquilio”; “Lungo l’Adige” che aveva mandato all’Esposizione di Milano del 1883; ed alcuni a quella di Roma dello stesso anno, “Vespero” esposto a Torino nel 1884; “Rusticale” che figurava alla Promotrice di Firenze nel 1885; “In Montagna”; “Triste convalescenza”; “Montanina”; “Fiori di Marzo” che aveva a Milano nel 1886: “Melanconica”; “Pomeriggio”; “Nel tempo delle cicale” ammirato a Venezia nel 1887. A Verona nella Esposizione colà tenuta nel 1886 notavansi due quadri, dei quali ecco il giudizio che dà il critico d’arte P. Rota in un suo articolo sugli artisti veronesi: «Il De Stefani ha due soli quadri: “Alla Botte” e “Cravatta nera”. Il primo, non esito a dirlo, è, secondo il mio gusto, una delle migliori opere dell’Esposizione.
Il fondo e le figure delle due donne palesano un colorista così forte, da non temere confronti. I robustissimi toni delle vesti che potrebbero facilmente ingenerare un qualche squilibrio non si offendono a vicenda e non danneggiano i rapporti col fondo. “Cravatta nera” è un soggetto di poco conto, ma contiene in un grado quasi eguale al precedente quadro tutte le belle qualità pittoriche che fanno del De Stefani uno dei migliori artisti veronesi».
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.