Hai cercato
Pittore
Vincenzo Giani
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Vincenzo Giani
Scultore lombardo, nato a Como nell’ottobre 1831. Fu per qualche tempo a Milano ad esercitare l’arte del tagliapietre, poi si recò a Torino, dove cominciò a studiare disegno ed a modellare. Entrò quindi all’Accademia Albertina, indi nello studio del Vela, dove in poco tempo si perfezionò.
Fece la statua di “Balilla”, che trovasi a Genova, la statua della “Giustizia”, che decora la facciata del Palazzo Carignano a Torino, e nel 1887 espose a Napoli “La prima lettera” e un busto di “Massimo d’Azeglio”; a Torino nel 1880 aveva altri tre busti in marmo “Camillo Cavour”, “Massimo d’Azeglio” e “Galileo Galilei”; una bella statua in marmo: “Un buon libro”; a Milano, nel 1881, i lavori “Paterno ricordo”, “Caio Mario Coriolano” ed altri; a Roma, nel 1883, “Giuseppe Garibaldi”.
Oggi il Giani risiede a Como ove lavora instancabilmente; nel cimitero di quella città si ammirano due sue statue: “La Fede” sul monumento Barberini, e la “Pietà filiale” in quello Comanedi.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.