Hai cercato
Pittore
Vincenzo Vela
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Vincenzo Vela
Nacque in Ligornetto nel cantone Ticino da poveri genitori. Dopo aver vinto un premio in denaro, si trasferì a Roma per studiare. Quando scoppiò la rivoluzione contro l’Austria, il giovane scultore tornò a Milano arruolandosi come soldato. Tornato dalla guerra, nel 1852, accettò l’offerta come professore all’Accademia Albertina di Torino, dove come scultore ricominciò un nuovo periodo di creazioni.
Alcune delle sue opere: la “Rassegnazione”, per la contessa Loschi di Vicenza; la statua del “matematico Piola”; quella del “poeta Tommaso Grossi”, quella del “filosofo Rosmini”; una “Minerva”, per Lisbona; la “statua di Cavour”, per l’atrio della Borsa di Genova; il “monumento a Donizzetti”, al quale sovrasta la figura allegorica dell'”Armonia”, raffigurante una donna piangente sul ritratto del grande maestro. Fece pure il “monumento a Manin”, inaugurato in Torino per iniziativa franco-italiana dopo il 1859.
E’ opera sua il sepolcro alla contessa Giulini, rappresentante: “La Preghiera dei morti”, che sta a Verate in Brianza; un gran progetto di monumento funebre per il duca di Brunswich, e la statua del “Correggio”. Fece inoltre un “Ecce Homo”, che espose a Roma, nel 1883, e un monumento al fanciullo “Tito Palestrini”, che si trova nel Camposanto di Torino, e molti altri monumenti funebri e statue e bassorilievi.
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.