30 novembre 2017 – 13 gennaio 2018
Data: 20/11/2017
Sede espositiva: Berardi Galleria d’Arte – Corso del Rinascimento, 9 – Roma
Organizzazione: Berardi Galleria d’Arte
Evento: Roma nell’Ottocento. Antiche memorie nella città eterna e nella sua campagna
Sin dalla fine del Settecento Roma e i suoi dintorni vennero esplorati palmo a palmo da una vasta schiera di pittori di rilievo, per lo più stranieri. La motivazione va ricercata nella “densità di memoria” che sopravviveva nella città eterna e nella sua campagna, unico luogo dove il paesaggio “può essere trattato grandiosamente [ … ] per la qualità degli Arbori sempre verdi, per la bellezza del cielo, per la maestà delle antiche rovine, che formano e nobilitano i punti di vista” (G. Tambroni 1814), alimentando di fatto l’immaginazione dei pittori.
La mostra attuale esplora appunto queste “antiche memorie” raffigurate dai pittori dell’ottocento lungo il loro girovagare in cerca di ispirazione per Roma e i suoi dintorni. Tra gli autori presentati notevole la presenza di stranieri: il pittore svizzero Franz Knebel, l’olandese Carel Max Quaedvlieg, il tedesco Carl Wuttke, l’inglese Arthur John Strutt, il francese Jean Joseph Xavier Bidauld, il danese Frederik Christian Lund e il polacco Henrik Cieszcowski, mentre tra gli italiani ricordiamo Pio Joris e Francesco Raffaele Santoro, Pietro Sassi e Vincenzo Giovannini.