Alma-Tadema e la nostalgia dell’antico Napoli


    19 ottobre 2007 – 31 marzo 2008

    Evento: Alma-Tadema e la nostalgia dell’antico Napoli

    Museo Archeologico Nazionale

    Le suggestive scoperte archeologiche di Pompei e dell’area vesuviana, oggetto di scavi approfonditi nel corso dell’Ottocento, hanno esercitato un influsso fortissimo sull’immaginario di pittori e scrittori nel corso del seco- lo, restituendo un’immagine vivida e straordinariamente presente del mondo antico, con la sua realtà sociale, politica, quotidiana e artistica. Alma-Tadema e la nostalgia dell’antico è la mostra promossa dalla Regione Campania nell’ambito della rassegna “Eventi in Campania 2007” e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania con il sostegno della Compagnia di San Paolo, curata da Stefano De Caro, Eugenia Querci, Carlo Sisi. L’esposizione traccia per la prima volta un panorama dello sviluppo della pittura neopompeiana in Italia, collocandola in un più ampio contesto internazionale e ponendola a colloquio con le opere del principale e più riconosciuto cultore del genere : l’artista di nascita olandese, inglese d’adozione, Lawrence Alma-Tadema (1836-1912).

    I quattordici “quadri- museo” dell’artista rappresentano una straordinaria rinascita del mondo romano (e in parte minore, greco), con tutto il corredo di antiche suppel- lettili, abiti raffinati, ambienti impreziositi da marmi e tripudi di fiori. Con tecnica raffinata e disegno meticoloso, egli evoca il sogno di un mondo popolato di donne dall’assorta bellezza, dove la corporea materialità delle rappresentazioni elude il distaccato idealismo neoclassico e rende strug- gente e reale la nostalgia dell’antico . Grazie alla profonda conoscenza archeologica e letteraria dell’antichità classica, egli riesce a far rivivere, in una chiave finemente estetizzante, un mondo ormai perduto, dove le scene del quotidiano assumono le sfumature del mito .

    Le monumentali vestigia di Roma, ma ancora di più le rovine e i reperti pro- venienti da Pompei, Ercolano e da tutta l’area vesuviana, sono le fonti d’ispirazione non solo per Alma-Tadema, ma anche per l’ampia schiera di artisti italiani e stranieri (sessanta opere in mostra) che si accostano al genere neopompeiano. La loro pittura è destinata ad un ceto alto borghese che ama riconoscersi, nobilitando così i propri vizi e virtù, nei riti e nei costumi di una società ormai remota ma anche riproposta nel presente gra- zie ai reperti archeologici le cui scoperte erano largamente pubblicizzate.

    Il Museo archeologico Nazionale di Napoli , che ospita la mostra, racco- glie una delle più prestigiose collezioni archeologiche del mondo e custo- disce molti dei preziosi reperti citati, rievocati, rielaborati nei dipinti degli artisti italiani e di Alma-Tadema. Una selezione di tali materiali (una cinquantina di reperti archeologici) pro- venienti dagli scavi vesuviani (statue, tripodi, candelabri, affreschi) sarà pre- sentata in mostra, spesso a confronto con i dipinti che ne hanno tratto ispi- razione. Tra le opere archeologiche alcuni arredi pompeiani, soprattutto bronzi e argenti, vengono esposti per la prima volta dopo essere stati sot- toposti a dedicati interventi di restauro.

    Il percorso della mostra, che dedica ampio spazio alla scuola italiana (Gigante, Palizzi, Muzzioli, Maccari, Miola, Morelli, D’Orsi, Netti, Bargellini) , prende le mosse dai dipinti che ritraggono paesaggi archeolo- gici (gli scavi di Pompei, gli interni delle case, le scavatrici al lavoro, i turi- sti in visita), interpretati in chiave verista o più sottilmente evocativa, per poi passare, attraverso un salto temporale e logico, alla materiale rievoca- zione di quegli antichi luoghi e ambienti, ricostruiti e di nuovo popolati dai loro abitanti. L’ampia sezione dedicata alla dimensione quotidiana mostra al visita- tore il ridestarsi delle antiche botteghe, la vita di padroni e clientes, le scene d’intimità femminile, i rituali religiosi, gli intrattenimenti gladiatorii, la vita alle terme: temi interpretati dai diversi artisti secondo una visione sempre peculiare.

    Si passa poi alle scene legate alla vita di personaggi storici e alla storia pubblica, per poi arrivare al cuore della mostra: una selezione di opere di Alma-Tadema, provenienti da importanti collezioni internazionali, pubbliche e private, dialoga con i materiali archeologici vesuviani che più hanno agito sull’immaginazione dell’artista. Completa il percorso espositivo una scelta di documenti e di oggetti d’arte decorativa del XIX secolo (tavoli, ceramiche), anch’essa ispirata alle scoperte archeologiche e alla rievocazione dell’antico. Il catalogo della mostra è edito dalla casa editrice Electa.

    LEGGI TUTTO

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.