Il Giornale dell’Arte – Cleto Luzzi. Il romano pittore di corte del Siam


    20 settembre – 27 ottobre 2018

    Data: 06/09/2018

    Evento: Il Giornale dell’Arte – Cleto Luzzi. Il romano pittore di corte del Siam

    Nel 1907 Rama V, re del Siam, si recò a Torino, dove ammirò l’architettura della città a tal punto da invitare a Bangkok numerosi architetti, ingegneri, artisti italiani per intervenire in alcune zone della capitale. Il monarca cercava di rafforzare il prestigio del suo Paese, in modo da salvaguardare l’indipendenza dall’Inghilterra e dalla Francia. Anche il pittore romano Cleto Luzzi (1884 – 1952) si recò a lavorare in Siam e tra il 1929 e il 1932 divenne il pittore ufficiale di Rama VII e direttore della Reale Accademia di Belle Arti. Dal 20 settembre al 27 ottobre Gianluca Berardi, con la cura di Manuel Barrese, propone la riscoperta di Luzzi, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma tra gli altri con Giulio Aristide Sartorio.

    La mostra si focalizzerà tuttavia sulla produzione orientalista di Luzzi, eseguita tra il Siam e altri paesi vicini. Una quindicina di olii restituiscono scene di vita locale con un vivace intimismo: dal mercato alimentare affollato di persone di ogni età, con la merce a terra, ai templi ricchi di statue dorate gigantesche. Uscito dall’opaco mondo italiano dominato dal fascismo, Luzzi si lasciò andare ad una pennellata quasi divisionista, ai cromatismi accesi e luminosi, aderenti a quella terra naturale e lussureggiante.

    “I dati formali e luminosi del dipinto Ingresso ad Angkor Wat (1930) fanno intendere quanto Luzzi dovesse aver meditato sulla pittura di paesaggio di Enrico Coleman e di Sartorio”, dichiara Berardi. Nel 2019 le opere le opere saranno esposte nella mostra “The King of Siam and the Italian Travellers Architects” alla Chulalongkorn University di Bangkok.

    Francesca Romana Morelli

    LEGGI TUTTO

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.