Hai cercato

Pittore

Cesare Mariani


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

Whatsapp

347.783.5083

Cesare Mariani

( Roma 1826 - 1901 )

Pittore

    Cesare Mariani

    Cesare Mariani, pittore romano, nacque a Roma nel 1826. Applicossi di buon’ora all’arte, coi consigli del celebre pittore Tommaso Minardi che egli amava come un padre, e che lo ricambiava di pari affetto, avendo riconosciuto nel giovanetto non comune talento.

    Il Mariani innamoratissimo del vero e del bello si applicò specialmente alla pittura a fresco dando così splendidi resultati, che lo hanno meritamente reso celebre, finchè le sue tele esposte a qualsiasi Mostra non solo furono unanimemente lodate dagli intelligenti, ma acquistate da notevoli personaggi italiani e stranieri, e varie volte ripetute.

    Troppo lungo sarebbe l’annoverare in qual luogo siano le singole opere del Mariani; basti dire che non havvi nel mondo un paese dove qualche sua opera non sia testimonio della valentia di questo artista, gloria del nome italiano.

    I suoi dipinti nella chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma grandi al vero: “La redenzione degli Schiavi dagli Islamiti”, coloriti vivaci e anatomicamente puri, sono ammirevoli, come pure quelli nella chiesa di San Rocco; uno dei quali “San Martino” è giudicato stupendo.

    Il Mariani fu prescelto come continuatore dell’illustre Fracassini per le grandiose decorazioni della Basilica di San Lorenzo fuori le mura, dove compie due quadri “Il Martirio” e “Il Sepolcro di Santo Stefano protomartire” che non smentiscono la fama dell’autore.

    Decorò pure fra le molte altre la chiesa di Santa Ilaria Ausilium Christianorum inalzata nella città di Trevi nell’Umbria e molti lavori spediti all’estero, fra i quali alcune pregevolissime medaglie da soffitti, da servire pel teatro di Santiago nel Chilì.

    Vinto il concorso per la decorazione del nuovo Palazzo del Ministero delle Finanze, ne dipinse la Sala principale.

    Di commissione della Casa Reale ha eseguito un gran quadro “Emanuele Filiberto che raccoglie le offerte dei suoi sudditi” e S. M. il Re a mostrargli il suo compiacimento lo insigniva dell’ordine della Corona d’Italia e lo incaricava dell’insegnamento artistico di S. A. R. il principe di Napoli, a cui attese per tre anni; e le di lui cognizioni artistiche perfezionava con un corso completo della storia dell’arte e con opportune conferenze.

    Il Mariani fu prescelto in varie commissioni governative, ha fatto parte della Giunta Superiore di Belle Arti e fu giurato alla Esposizione Internazionale di Vienna.

    Egli è Presidente dell’Accademia Romana di San Luca, e socio delle più famose Accademie italiane ed estere.

    Amatissimo dai suoi concittadini, da che la sua città natale fu libera, è stato eletto e quindi sempre riconfermato nell’ufficio di Consigliere comunale.

    Oltre ad essere insignito della Commenda della corona d’Italia, il Mariani è anche stato nominato dal Pontefice, Cavaliere dell’ordine di San Gregorio Magno, e dall’ex imperatore del Brasile fu insignito della Croce dell’ordine della Rosa.

    Adesso il celebre artista sta compiendo la decorazione della cattedrale di Ascoli Piceno, e siamo certi che questo lavoro farà nuovamente rifulgere il suo genio.

    LEGGI TUTTO

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura

    Opere di Cesare Mariani


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.