Hai cercato

Pittore

Felice Casorati


Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?

Acquistiamo opere di questo artista

e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo

La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.

Contattaci immediatamente senza impegno

Risposte anche in 24 ore:

Telefono

06.97.606.127

Whatsapp

347.783.5083

Felice Casorati

( Novara 1883 - Torino 1963 )

Pittore

    Felice Casorati

    Quotazioni di Felice Casorati

    Le opere a olio di Felice Casorati hanno quotazioni tra i 18.000 e i 65.000 a seconda del soggetto e dell’epoca. Particolarmente apprezzati oggi sul mercato solo i dipinti dei primi anni Venti, con un rarefatto e sospeso ritorno all’ordine, che possono raggiungere e superare anche i 100.000 euro.

    Le incisioni su carta di sapore simbolista eseguite negli anni Dieci partono dai 350 euro e i 1.500 euro mentre le tecniche miste su carta tra i 2.500 e i 6.000 euro.

    Queste stime sono del tutto indicative. Per stimare un’opera si devono tenere presenti molti fattori e variabili, come le misure, il soggetto, la tecnica, soprattutto per artisti elettici e produttivi come Casorati. Inviateci la foto della vostra opera di Casorati per ottenere una stima personalizzate e precisa.

    Biografia

    Felice Casorati, nato in una colta famiglia di Novara nel 1883, si laurea in giurisprudenza nel 1906. Durante gli anni di studio, inizia il suo fatale approccio con la pittura, tanto che abbandona la professione legale per dedicarsi completamente all’arte. La sua carriera prende piede velocemente: nel 1907 esordisce alla Biennale di Venezia con un Ritratto che attira il giudizio positivo della critica.

    Gli esordi simbolisti

    Nel 1908 si trasferisce a Napoli e vi resta fino al 1911, impegnandosi nella realizzazione di ritratti che da una parte rivelano già echi della tradizione antica italiana e dall’altra fanno riferimento al linguaggio simbolista del pittore spagnolo Ignacio Zuloaga.

    Espressione di questa fase sono i dipinti di figura inviati alla Biennale del 1909 Le vecchie Le figlie dell’attrice e a quella del 1910 Le ereditiere. Nello stesso anno ha la possibilità di visitare la mostra di Gustav Klimt a Venezia, avvicinandosi immediatamente al suo approccio secessionista.

    Dal 1911 al 1915 vive a Verona e frequenta il gruppo di artisti di Ca’ Pesaro, influenzati dalla poetica Jugendstil e dal linearismo liberty e secessionista. Non è un caso che le espressioni pittoriche di questa fase si rifacciano pienamente al clima simbolista: Persone compare all’Esposizione Internazionale di Roma del 1911 e Il sogno del melograno alla Secessione romana del 1913, dipinto in cui è impossibile non rilevare suggestioni proveniente dall’arte preraffaellita, dal decorativismo secessionista e dalla bidimensionalità klimtiana. Un delicato simbolismo liberty pervade ArcobalenoVia Lattea e Trasfigurazione, tre meravigliosi dipinti presentati alla Biennale del 1914.

    L’anno successivo gli viene dedicata una personale presso la Secessione romana, in cui presenta opere evocative dal forte significato spirituale e da una robusta impronta grafica che deriva dalle Secessioni nordiche. Composizione vede la costruzione di uno spazio verticale in cui figure femminili allungate e filiformi, tipiche del linguaggio di Hodler o Klimt, popolano un paesaggio fortemente espressionista.

    Il ritorno all’ordine: una dimensione silenziosa ed enigmatica

    Durante gli anni della guerra la sua esperienza artistica si interrompe, per poi riprendere alle soglie degli anni Venti. Si profila in lui un graduale ritorno all’ordine che passa prima per una serie di composizioni solitarie ed ermetiche, quasi metafisiche, come L’attesa.

    La vera rivalutazione dell’antico giunge nel 1920, quando il Quattrocento entra prepotentemente nelle sue composizioni ieratiche e solide che ormai non hanno più nulla da condividere con la Secessione. La bidimensionalità scompare in favore di una volumetria masacciana e pierfrancescana, la netta linea di contorno liberty lascia il passo a delicati passaggi tonali che derivano dallo studio del colorismo rinascimentale.

    Il modello dei maestri antichi, da Masaccio a Paolo Uccello

    Meriggio, presentata alla personale presso la Biennale di Venezia del 1924, rappresenta pienamente questo passaggio: la prospettiva, lo scorcio dei corpi presente in Mantegna o in Paolo Uccello ritorna nelle composizioni magiche di Casorati, governate da un misterioso senso di quiete. Il Realismo Magico emerge da opere come Ragazze dormientiDapheStatue di soggetto musicale del Teatro Gualino.

    Conquistato un successo enorme, nel 1926 e nel 1929 partecipa alle mostre di Novecento di Margherita Sarfatti. Verso gli anni Trenta il rigore antico comincia a lasciare il posto ad una sorta di espressionismo che prende spunto dal gruppo dei “Sei di Torino”.

    Alla Quadriennale romana del 1931 gli viene dedicata una personale in cui presenta una serie di nature morte, ritratti, paesaggi e composizioni, tra cui Tre sorelleFanciulla nudaPrimaveraMia madreCetrioliCiabattinoSusannaMele. Nel 1941 viene nominato insegnante di pittura all’Accademia Albertina, non interrompendo mai l’attività pittorica, sempre nel segno dell’impostazione antica, tuttavia non scevra da influenze astrattiste negli ultimi anni. Nel pieno dell’attività pittorica, incisoria e scenografica, muore a Torino nel 1963.

    Elena Lago

    LEGGI TUTTO


    Altri artisti che potrebbero interessarti

    Iscriviti alla newsletter per ricevere le mostre in preparazione e le nuove acquisizioni!

    Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.