Hai cercato
Pittore
Baldassarre Longoni
Sei interessato alla vendita o all'acquisto delle sue opere?
Acquistiamo opere di questo artista
e di altri pittori e scultori dal XVI secolo sino alla prima metà del XX secolo
La galleria Berardi offre un servizio gratuito e senza impegno di valutazione di opere di arte antiche e moderne. Per orientarsi nel mercato dell'arte, assai complesso e pieno di sfumature, è meglio affidarsi ad un consulente professionista che sappia rispondere in maniera veloce e concreta alle tue esigenze. La chiarezza delle risposte risolverà in maniera efficace la necessità di stimare o mettere in vendita un bene.
Contattaci immediatamente senza impegno
Risposte anche in 24 ore:
Baldassarre Longoni
La poetica di Baldassare Longoni solo a partire dagli anni venti trova i suoi migliori esiti grazie alle tematiche familiari, ambientate in un paesaggio sereno e privo delle sovrastrutture apportate dalla modernità. Nella maturità in sostanza l’artista viene ad abbandonare quel simbolismo a lui poco congeniale che aveva distillato negli esordi, contraddistinti dalla tecnica divisionista.
Colazione sul lago di Como è da questo punto di vista esemplare: in un’atmosfera rarefatta intrisa di aria e di luce una famiglia sta consumando il pasto quotidiano al cospetto di un paesaggio di una vastità rasserenante e distensiva. Lo scrittore d’arte Francesco Maratea non a caso lo definì “il pittore del cielo e delle nuvole” (cfr. Caramel – Longatti 1992, p. 26) precisamente a rimarcare quei giochi di aria e luce magistralmente esemplificati nell’opera qui presentata.
La datazione può essere avvicinata al 1935 per gli stretti legami iconografici con La Tremezzina dal Belvedere di Pigra (cfr. Caramel – Longatti 1992, p. 101), dove sostanzialmente c’è la stessa inquadratura, ma priva della presenza umana, e le stesse misure della Colazione sul lago di Como. Un’inquadratura tra l’altro che nella composizione ben strutturata rimanda alle suggestioni del movimento Novecento di quegli anni, con il ritorno all’ordine e alla lezione degli antichi che propugnava.
Le pennellate ariose e e a tratti striate da un colore vivido e freddo rimandano invece all’amore per il divisionismo della sua giovinezza. Gianluca Berardi
Il sito viene aggiornato costantemente con opere inedite dei protagonisti della pittura e della scultura tra Ottocento e Novecento.